Pubblicato:23/01/2025
Paesi correlati:
Italia - flag Italia

Il biofisico Robert Vácha ha ricevuto un prestigioso finanziamento per lo sviluppo di peptidi efficaci contro i batteri antibiotico resistenti

Robert Vácha, a capo del gruppo di ricerca del CEITEC dell'Università Masaryk di Brno, ha ricevuto un prestigioso finanziamento di 150.000 EUR, della durata di 12- 18 mesi, da parte del Consiglio europeo della ricerca per la sperimentazione preclinica di nuovi peptidi antimicrobici potenzialmente in grado di contribuire in modo significativo alla lotta contro i batteri antibiotico resistenti. Questa sovvenzione sostiene progetti innovativi con un elevato potenziale applicativo.

La ricerca di Robert Vácha si concentra sullo sviluppo di peptidi antimicrobici per rispondere all'esigenza critica di un trattamento efficace delle infezioni respiratorie causate da batteri antibiotico resistenti, presenti soprattutto negli ospedali. I peptidi sviluppati dal suo team distruggono in modo mirato l'involucro protettivo lipidico dei batteri, ad esempio perforandolo, ed eliminano così i batteri senza danneggiare le cellule umane. Il problema principale degli antibiotici tradizionali è che i batteri possono sviluppare una resistenza ad essi. Tuttavia, la rottura del loro involucro lipidico limita notevolmente questa capacità.

“I nostri peptidi antimicrobici hanno dimostrato un'efficacia eccezionale nei test di laboratorio contro il batterio Acinetobacter baumannii, che causa infezioni soprattutto nei pazienti ospedalizzati con sistema immunitario indebolito. Da oltre 50 anni la Food and Drug Administration (FDA) statunitense non approva una nuova classe chimica di antibiotici contro questo batterio. Questa sovvenzione ci consentirà di spostare la ricerca verso la sperimentazione clinica, il che rappresenta un passo fondamentale verso l'approvazione di un nuovo farmaco per combattere queste infezioni difficili da curare", ha affermato Robert Vácha.

Inoltre, i peptidi antimicrobici sviluppati presso il CEITEC mostrano un'attività promettente contro altri agenti patogeni che causano infezioni gravi, come polmonite, infezioni del flusso sanguigno o infezioni delle ferite da ustione. L'unicità di questa tecnologia non risiede solo nella sua efficacia contro i batteri, ma anche nella sua potenziale capacità di distruggere le cellule tumorali, il che apre la strada a nuovi trattamenti per i tumori solidi.

La sovvenzione ERC Proof of Concept è destinata esclusivamente ai titolari di sovvenzioni ERC, pertanto viene assegnata a un gruppo esclusivo di candidati, il che ne sottolinea il prestigio e l'importanza. L'obiettivo del finanziamento è sostenere il trasferimento dei risultati della ricerca di base nella pratica e stimolare innovazioni ad alto impatto sociale.

Il progetto verrà lanciato nei prossimi mesi e il team di Robert Vácha si concentrerà su test farmacologici più dettagliati e sulla valutazione del potenziale terapeutico dei peptidi antimicrobici, con l'obiettivo di ridurre al minimo i test sugli animali e dare priorità all'uso di modelli cellulari moderni. Questo progetto rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di una nuova generazione di antibiotici e farmaci antitumorali che potrebbero avere un impatto significativo sull'assistenza sanitaria in tutto il mondo.

A cura del team di CzechTrade Italia.
Fonte: Business info