Pubblicato:22/07/2024
Paesi correlati:
Italia - flag Italia

Il governo ceco ha approvato l'aggiornamento della strategia sull'idrogeno della Repubblica ceca

Il governo ceco ha approvato l’aggiornamento della Strategia per l’idrogeno della Repubblica Ceca, la quale fa parte delle riforme richieste dalla Commissione Europea nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa, e risponde al rapido sviluppo delle tecnologie, ai cambiamenti nel quadro legislativo e nuovi requisiti europei vincolanti.

La strategia si basa sullo sviluppo delle infrastrutture per l’idrogeno nell’UE a seguito dell’adozione del pacchetto di decarbonizzazione per il mercato del gas, del regolamento sulla realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi e della direttiva aggiornata sulla promozione e l’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Gli obiettivi principali della strategia sono la riduzione delle emissioni di gas serra e la promozione della crescita economica.

La strategia è divisa in tre fasi, che differiscono per obiettivi, mezzi e ambizioni. La prima fase è definita “Locali Islands” (fino al 2030) e si concentra sulla creazione di “valli dell’idrogeno” con produzione e consumo collegati di idrogeno rinnovabile. Entro il 2030 l’obiettivo è produrre circa 20.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno, per le quali sarà necessaria la costruzione di nuovi elettrolizzatori con una capacità di 400 MWe.

La seconda fase, chiamata “Global Bridges” (2030-2045), si concentrerà sul garantire l’importazione di idrogeno rinnovabile utilizzando una rete europea di gasdotti per l’idrogeno. Progetti pianificati come il Corridoio Centro Europeo dell’Idrogeno e l’Interconnettore dell’Idrogeno ceco-tedesco consentiranno alla Repubblica Ceca di diventare parte dell’ecosistema europeo dell’idrogeno. L’importazione di idrogeno rinnovabile consentirà di ridurne significativamente il prezzo.

La terza fase, detta “New Technologies” (dopo il 2045), si concentrerà sulla produzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio in Repubblica Ceca utilizzando tecnologie di nuovo sviluppo. Alcuni studi stimano che il prezzo dell’idrogeno potrebbe scendere fino a 2 euro/kg.

La strategia aggiornata per l’idrogeno sottolinea l’importanza della produzione e dell’importazione di idrogeno mediante elettrolisi da fonti rinnovabili e sostiene anche la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio, che avrà un potenziale significativo in Repubblica ceca.

Il Ministero dell’Industria e del Commercio ha collaborato all’aggiornamento della strategia con altre organizzazioni come il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dei Trasporti, la Piattaforma tecnologica ceca dell’idrogeno HYTEP, l’Associazione ceca dell’industria e dei trasporti, l’Associazione ceca del gas e altri. Il piano è strettamente collegato al Piano nazionale della Repubblica Ceca nel campo dell'energia e del clima, al Concetto energetico statale e al Piano d'azione nazionale per la mobilità pulita. "La strategia aggiornata ci consentirà di trovare un modo economicamente e socialmente efficace per raggiungere i nostri obiettivi e garantire uno sviluppo sostenibile per le generazioni future", aggiunge il Ministro Síkela.

A cura del team di CzechTrade Italia.
Fonte: Business info