Pubblicato:10/02/2025
Paesi correlati:
Italia - flag Italia

L'economia ceca è cresciuta debolmente nel 2024, ma crescerà più rapidamente nel 2025

L'Istituto statistico ceco ha pubblicato la prima stima dell'andamento dell'economia ceca per il quarto trimestre del 2024, nonché il risultato preliminare per l'intero anno trascorso. Il prodotto interno lordo è aumentato dell'1,6 % su base annua da settembre a dicembre, principalmente a causa della maggiore domanda interna. Durante tutto il 2024 il PIL ceco è cresciuto dell'1 %.

La crescita annuale è stata sostenuta dai maggiori consumi delle famiglie e delle istituzioni governative. Al contrario, la formazione lorda di capitale, cioè gli investimenti, ha avuto un impatto negativo. Nel confronto settoriale, l'andamento del valore aggiunto lordo è stato sostenuto soprattutto dal gruppo commercio, trasporti, alloggio e ristorazione. Il declino si è verificato nell'industria manifatturiera. Si tratta di una stima preliminare; i risultati definitivi saranno ulteriormente precisati dall'Ufficio statistico ceco. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le stime preliminari si discostano molto poco dai valori ufficiali.

Il risultato corrisponde più o meno alle previsioni fatte lo scorso anno da rinomate istituzioni economiche e organizzazioni imprenditoriali. Anche la Confederazione dell'industria e dei trasporti della Repubblica Ceca (SP ČR) non si è sbagliata nelle sue previsioni.

Purtroppo, secondo la Confederazione dell'industria e dei trasporti, quest'anno non ci saranno grandi cambiamenti rispetto all'anno scorso: una ripresa più significativa è frenata dalla debolezza delle dinamiche economiche in tutta Europa, e in particolare in Germania, il cui PIL è in calo per il secondo anno consecutivo. Nonostante i limiti sopra menzionati, tuttavia, nel 2025 è possibile un'ulteriore moderata ripresa, come indicato da una certa, seppur debole, dinamica di crescita registrata negli ultimi trimestri.

La crescita annua dell'1 % è stata trainata principalmente dalla spesa delle famiglie e dalla formazione lorda di capitale, mentre il commercio estero e l'industria, probabilmente particolarmente orientata all'export, hanno avuto un impatto negativo. Tuttavia la crescita del PIL dovrebbe essere sostenuta da tassi di interesse più bassi, che la Banca nazionale ceca ha notevolmente ridotto lo scorso anno. I tassi di interesse più bassi motivano i consumatori a spendere di più e favoriscono anche una maggiore attività di investimento.

Secondo l'economista Lukáš Kovanda, la ripresa più debole del previsto dei consumi delle famiglie registrata lo scorso anno è dovuta anche al tasso di risparmio relativamente elevato delle famiglie. L'anno scorso, nei primi tre trimestri dell'anno, questo tasso era del 18,7 %. A titolo di paragone, la media dal 2010 al 2019 è di circa l'11,5%.

Martin Komrska, economista presso UniCredit Bank Czech Republic and Slovakia, è un po' più ottimista circa lo sviluppo futuro dell'economia nazionale. "I dati pubblicati non cambiano la nostra previsione per quest'anno, quando prevediamo un'ulteriore leggera accelerazione della crescita del PIL al 2,2 percento." I consumi delle famiglie potrebbero trarre vantaggio dai continui aumenti dei salari reali. "Gli investimenti fissi delle aziende continueranno a essere sotto pressione a causa della difficile situazione dell'industria, ma dopo il calo di quest'anno intravediamo la possibilità almeno di un'inversione di tendenza ciclica nello sviluppo delle scorte", spiega l'economista.

Come i suoi colleghi, Komrska ammette che, oltre ai fattori sopra menzionati, lo sviluppo dell'economia ceca sarà influenzato anche dalla situazione in Germania. Le prospettive per la più grande economia europea sono state finora negative e la prevedibilità degli sviluppi futuri non è facilitata dal fatto che la Germania si troverà ad affrontare elezioni parlamentari anticipate a febbraio. Secondo l'economista, le previsioni attuali sono offuscate anche dall'incertezza sulla politica commerciale della nuova amministrazione statunitense.

A cura del team di CzechTrade Italia.
Fonte: Business info